Inserire un genially in un sito web o in un blog tramite iframe/script

November 25 2024 7:38am • Est. Tempo di lettura: 2 MIN

Sapevi che è possibile inserire un genially in qualsiasi sito web o blog mantenendo tutte le sue caratteristiche? In questo modo il tuo pubblico può interagire con la tua creazione senza dover lasciare la pagina.

Per farlo devi solo inserire il codice iframe o script del tuo genially nel sito web che desideri. Ti mostriamo come farlo, è più facile di quanto pensi! 


In questo tutorial imparerai:

  • Come ottenere il codice iframe/script 
    • Dal tuo Pannello
    • Dall'Editor
  • Differenze tra codice iframe e codice script


Attenzione: prima di iniziare, assicurati di aver pubblicato la tua creazione. Ecco un tutorial in cui viene spiegato passo a passo come farlo.


Come ottenere il codice iframe/script


Dal tuo Pannello:

1. Fai clic sul pulsante "Condividi" che appare quando passi il mouse sopra la miniatura della tua creazione. Se non vedi l'opzione è perché la tua creazione non è ancora stata pubblicata. Devi pubblicarla per poter condividerla.

2. Seleziona il pannello "Inserisci" e vedrai che appaiono entrambi i codici, l'iframe e lo script. Copia quello che ti serve facendo clic sul pulsante "Copia".



Dall'Editor:

1. Fai clic sul pulsante "Condividi" che si trova in alto a destra nell'Editor. Se non vedi l'opzione è perché la tua creazione non è ancora stata pubblicata. Devi pubblicarla per poter condividerla.

2. Seleziona il pannello "Inserisci" e vedrai che appaiono entrambi i codici, l'iframe e lo script. Copia quello che ti serve facendo clic sul pulsante "Copia".



3. Questo è tutto! Ora hai il codice del tuo genially. Puoi inserirlo nel tuo blog o sito web facendo clic sul pulsante di visualizzazione del codice </> e incollandolo lì.


Differenze tra codice iframe e codice script

Ci sono alcune differenze tra l'utilizzo di un codice iframe e di uno script. Il principale è che, se usi il codice iframe, i tag e le finestre interattive verranno sempre visualizzati entro i limiti del tuo genially.

In generale, si consiglia di utilizzare il codice iframe, in quanto ha una migliore compatibilità con tutti i browser.